LOVE YOUR EYES

Finley – @iamfinleyofficial
Plesso della Scuola Secondaria di 1° Grado
dell’Istituto Comprensivo Salvatore Pincherle
Via Alessandro Severo 208, Roma
Quando gli sguardi si cercano e le distanze si accorciano il bacio diventa quasi inevitabile.
È proprio quell’attimo sospeso, fatto di leggerezza e autenticità, che l’artista ha scelto di catturare con un’esplosione di pennellate e colori vibranti: lo sguardo complice di due persone poco prima di sfiorarsi le labbra.
Ora provate a immaginare di vivere quel momento indossando un paio di occhiali.
L’opera ci invita a riflettere su come un gesto semplice e spontaneo come il bacio possa diventare più libero e naturale grazie alle lenti a contatto, che permettono di guardarsi negli occhi sempre più vicini e senza ostacoli.
Con Love you eyes, l’artista statunitense Finley lancia un messaggio potente: amare sé stessi e prendersi cura dei propri occhi significa anche concedersi la possibilità di vivere le emozioni senza barriere.
Attraverso il linguaggio innovativo dell’arte urbana, il murale si propone di attirare l’attenzione e stimolare la riflessione invitando i visitatori a guardare con occhi nuovi la realtà soffermandosi sull’importanza della propria salute visiva e sull’impatto positivo dell’uso delle lenti a contatto nella routine quotidiana.
La Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto
La realizzazione dell’opera di street art si inserisce nell’ambito della campagna Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, promossa da Assottica Gruppo Contattologia per promuovere il benessere visivo e valorizzare uno strumento che ha cambiato la vita di milioni di persone, le lenti a contatto.
Le lenti a contatto rappresentano la possibilità di vivere e vedere senza ostacoli, ampliare la propria percezione del mondo e godere della bellezza che ci circonda.
Assottica ha scelto di realizzare un murale istituzionale sulla facciata della Scuola Secondaria di 1° Grado dell’Istituto Comprensivo Salvatore Pincherle, in Via Alessandro Severo, per invitare gli studenti e le famiglie a riflettere sull’importanza della vista e sul potere dello sguardo come strumento di libertà, connessione e inclusione. L’iniziativa ha un forte valore educativo e simbolico e mira a coinvolgere attivamente la comunità locale stimolando la curiosità e una maggiore consapevolezza sull’evoluzione delle soluzioni per la correzione visiva.
Oltre la vista: un’opera tattile per un’esperienza multisensoriale
Il progetto artistico non si limita solo alla dimensione visiva. Una replica tattile del murale è stata donata alla scuola, permettendo anche ai non vedenti di esplorare l’opera attraverso le mani.
L’arte diventa più accessibile, trasformandosi in esperienza multisensoriale e inclusiva. L’opera tattile offre alle persone non vedenti la possibilità di fruire della bellezza dell’arte attraverso il tatto che permette di sentire i materiali, la texture e i rilievi. Inoltre arricchisce l’esperienza artistica dei visitatori vedenti grazie ad un maggiore coinvolgimento e ad una comprensione più profonda dell’opera.
Finley è un’artista di fama internazionale riconosciuta per uno stile che predilige pitture geometriche e l’uso intenso del colore. La sua esperienza artistica spazia tra murales monumentali, collaborazioni multidisciplinari e interventi urbani, come il progetto Wallpapered Dumpsters a Roma, Parigi, Dublino, New York, Los Angeles e Kansas City.





